E' stato realizzato un prototipo del sistema di trasporto dell'energia solare con il quale è stato sperimentato l'approvvigionamento di energia in un edificio. Il modulo di base del sistema è composto da 4 collettori ciascuno accoppiato ad una fibra. Le fibre sono poi raccolte in un fascio e l'energia trasportata può essere utilizzata per usi diversi selezionabili da un deviatore ottico. Le applicazioni sperimentate sono: illuminazione di una stanza, riscaldamento di acqua e generazione di energia elettrica. Per quest'ultimo utilizzo un pannello fotovoltaico provvede alla trasformazione dell'energia solare in energia elettrica, che può essere immagazzinata in una batteria per un uso successivo.
Uno schema del deviatore ottico è presentato nella figura sottostante
Il fascio di luce uscente dalla fibre è diretto attraverso il deviatore ottico (OS) ad uno degli utilizzi possibili. Il deviatore è composto da uno specchio sferico (SM) e da un motore passo passo per far ruotare lo specchio
La figura sottostante mostra come la luce raccolta dalle mattonelle poste sul tetto di una casa possa essere impiegata per l'illuminazione, utilizzando direttamente l'uscita delle fibre, oppure usata per il riscaldamento dell'acqua o come fonte alternativa di energia elettrica.
CNR-INO Istituto Nazionale di Ottica - Largo Fermi 6, 50125 Firenze - Tel. +39 05523081 - P.iva 02118311006 - Info: info@ino.cnr.it